Massima flessibilità operativa per trattamenti galvanici ad alto valore aggiunto
Gli impianti galvanici manuali Galmec sono progettati per rispondere alle esigenze di produzione su piccola e media scala, in contesti dove è fondamentale la precisione artigianale del trattamento e la massima adattabilità ai cicli produttivi. Si tratta di soluzioni tecniche evolute, che coniugano semplicità operativa, robustezza costruttiva e possibilità di controllo avanzato, ideali per produzioni di qualità in settori ad alta specializzazione.
Struttura costruttiva: materiali ad alte prestazioni e modularità
Ogni impianto è sviluppato secondo una logica modulare, che consente facilità di installazione, manutenzione e riconfigurazione futura. Tutti i componenti sono progettati internamente e costruiti con:
- Materiali plastici ignifughi di classe certificata, oltre che i classici materiali quali PVC e Polipropilene.
- Componenti in acciaio inox e titanio, scelti in base alla chimica di processo a cui sono destinati.
- Vasche e sistemi di movimentazione progettati, secondo specifiche tecniche e normative del settore
Questa scelta progettuale consente di mantenere standard qualitativi elevati anche in ambienti produttivi complessi o soggetti a lavorazioni intensive.
Sistemi di controllo: dall’autonomia tradizionale all’integrazione digitale
A seconda delle necessità operative del cliente, gli impianti manuali possono essere dotati di:
- Quadri elettrici autonomi per un controllo diretto e indipendente di ciascuna vasca o sezione dell’impianto
- Implementazioni digitali opzionali: sistemi di acquisizione e monitoraggio wireless dei dati di processo, in grado di tracciare manualmente le operazioni svolte e generare report per la qualità, la tracciabilità o la gestione interna
Grazie a questa versatilità, Galmec offre una transizione fluida tra il controllo manuale e l’industria 4.0, anche per impianti non completamente automatizzati.
Settori di applicazione
Gli impianti galvanici manuali sono ideali per contesti produttivi dove è richiesta un’attenzione meticolosa ai dettagli e la gestione di trattamenti su piccoli lotti o articoli di elevato valore aggiunto. Trova applicazione principalmente in:
- Accessori moda: trattamenti su bottoni, fibbie, zip e componenti fashion
- Occhialeria: trattamenti superficiali su montature in metallo o leghe leggere
- Oreficeria: doratura, rodiatura e nichelatura su gioielli e articoli preziosi
- Aeronautica: trattamenti certificati su piccole serie di componenti strutturali o funzionali
Richiedi informazioni